Oggi sciopero (treni, scuola e aerei) «contro il militarismo del governo che invia armi in Ucraina»

Si prevede un venerdì nero per tutti i pendolari e i viaggiatori, tutto per colpa dello sciopero in programma per oggi, 20 maggio 2022. Ecco quello che c’è da sapere su Trenitalia, Trenord, scuola, aerei, Ryanair, autostrade e le motivazioni che hanno portato al nuovo blocco. La mobilitazione sindacale, infatti, andrà a compromettere le regolarità dei trasporti proprio alla vigilia del weekend. Verranno coinvolti tutti i settori pubblici e privati, compresi scuola e sanità.

Si prospetta un venerdì nero per pendolari e viaggiatori che, proprio a ridosso del weekend, dovranno fare i conti con uno sciopero generale. L’agitazione interesserà tutta la nostra penisola e tutti i settori pubblici e privati, compresi scuola e sanità. Ad essere compromessa sarà la regolarità di treni, metropolitane, bus, aerei e caselli autostradali. Allo sciopero hanno aderito le seguenti sigle sindacali: Cub Trasporti, Cobas e Usb Lavoro, Al-Cobas, Cub-PI, Fao, Lmo, Sgc, Slaiprolcobas e Soa.

Trenitalia, Trenord e Italo
Veniamo ai Trenitalia e Trenord. Lo sciopero prenderà il via dalle 21:00 del 19 maggio e alle 21:00 del 20 maggio 2022. Non sono previste modifiche alla circolazione dei treni a lunga percorrenza. Viceversa, per i treni regionali saranno garantiti i servizi essenziali previsti in caso di sciopero nei giorni feriali. I mezzi saranno dunque in funzione dalle ore 6:00 alle ore 9:00 e dalle ore 18:00 alle ore 21:00.

L’azienda Trenord ha comunicato che per le linee di competenza di FerrovieNord l’astensione sindacale è prevista dalle 00:00 alle 23:59 del giorno 20 maggio 2022. Anche in questo caso sono previste le fasce orarie di garanzia, dalle 6:00 alle 9:00 e dalle 18:00 alle 21:00. I treni in corso di viaggio all’inizio dello sciopero e alla fine delle fasce orarie di garanzia arriveranno fino alla destinazione finale.

Per quanto riguarda Italo Treno, a seguito della proclamazione dello sciopero previsto dalle ore 21:00 del 19 maggio alle ore 21:00 del 20 maggio 2022, ha pubblicato la lista dei treni garantiti.

Prima di mettersi in viaggio è consigliato consultare i siti delle aziende di trasporti di riferimento o contattare il numero verde gratuito 800.89.20.21. Per Italo il numero verde consultabile è lo 060708.

Aerei e Ryanair
L’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile, per quanto riguarda lo sciopero in programma per venerdì 20 maggio 2022, ha comunicato l’elenco dei voli garantiti. I lavoratori del settore aereo incroceranno le braccia per 24 ore, precisamente dalle ore 00:01 alle ore 24:00.

Saranno comunque assicurati tutti i voli di Stato, umanitari e di emergenza, nonché il trasporto di medicinali, merci deperibili, animali vivi e/o generi qualificati come di prima necessità per il rifornimento delle popolazioni e la continuità delle attività produttive.

Sciopero 20 maggio 2022: le motivazioni
Lo sciopero di venerdì 20 maggio 2022 è stato indetto «contro il militarismo del governo italiano che invia armi nel conflitto ucraino scaricando i costi su cittadini e lavoratori». Per i sindacati, «il contratto collettivo nazionale autoferrotranvieri internavigatori è scaduto da troppo tempo e tutti i lavoratori e le lavoratrici del settore meritano l’immediato rinnovo del Ccnl con il miglioramento delle condizioni di lavoro, l’adeguamento del salario ed il riconoscimento della professionalità di una categoria che non si è mai fermata durante la pandemia».

E ancora. «Dopo cinque scioperi e le enormi difficoltà delle aziende a reperire autisti le associazioni datoriali Agens, Asstra e Anav non hanno dimostrato alcuna forma di attenzione con una convocazione o una proposta e non c’è stato nessun intervento risolutivo da parte delle istituzioni». «In assenza di atti concreti da parte delle associazioni datoriali e delle istituzioni la protesta proseguirà fino a che non ci sarà l’effettivo riconoscimento della dignità del lavoro nel settore e un giusto rinnovo contrattuale», concludono Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Faisa Cisal e Ugl Autoferrotranvieri.
Il Giornale d’Italia

► I più letti
► Torna alla Prima pagina

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *