Vittorio Sgarbi su Mattarella: «Ha rappresentato una realtà diversa. Informazione catastrofista»

Com’è ormai normale nella Nazione della «narrazione unica»,  si sprecano i consensi e le lodi al presidente Sergio Mattarella per il discorso di fine anno.

Ma c’è ancora chi ha dell’onestà intellettuale (nonostante sieda in un Parlamento che non rappresenta più da tempo gli italiani) per pronunciare delle critiche nei confronti del Presidente della Repubblica. Costui è Vittorio Sgarbi. Il critico d’arte e parlamentare ha commentato su Facebook le parole del capo dello Stato che nel suo discorso ha ringraziato gli italiani per come ci si è comportati in un annuo segnato, come il precedente, dalla pandemia.

«Il presidente della Repubblica, in un discorso in cui ha interpretato come maturità il terrore di una informazione catastrofista, ha rappresentato una realtà diversa da quella che abbiamo vissuto».  Scrive Sgarbi «Era prevedibile, trattandosi di un discorso di fine mandato, volto molto più al passato che al futuro.
Certo ha manifestato il grande disagio della politica nell’interpretare i confusi dati che la scienza ha diffuso in perfetta contraddizione.
La salvezza che ci aspetta non è nella taumaturgica azione dei vaccini, ma nell’indebolimento delle varianti del virus. L’inverno e il freddo hanno fatto il resto. I morti sono calati al minimo.
Mattarella non ha denunciato le gravissime storture della giustizia e l’abuso della carcerazione preventiva.
E certo non ha detto il vero sulla debolezza e l’impotenza del Parlamento piegato da un Governo da lui stesso imposto senza legittimazione politica.
Nel suo discorso Mattarella non ha detto alcuna parola di speranza.
Il futuro sarà sicuramente più’ florido.Andremo oltre la sua tristezza.
P.S. – Nulla di più ipocrita e irrealistico del commento di Conte allo sconfortante discorso di Mattarella».

3 pensieri riguardo “Vittorio Sgarbi su Mattarella: «Ha rappresentato una realtà diversa. Informazione catastrofista»

  • 2 Gennaio 2022 in 12:47
    Permalink

    Sgarbi moderato porta un po di rispetto in più.nn ne so niente dell esercito.ma tu chi ci metteresti al posto suo? Io boh.barbara

    Rispondi
    • 5 Gennaio 2022 in 2:09
      Permalink

      Barbara,
      l’esercito non è mai servito in passato per le epidemie virali stagionali e tantomeno per somministrare terapie tossiche.Servirebbe per proteggere la nazione da attacchi esterni ma oggi questi attacchi non avvengono con i carri armati.Avvengono tramite la finanza privata mondiale che si è impossessata della creazione del denaro che prima era degli stati(banca d’italia dal 1992 è privata mentre quella d’inghilterra dal 1699) .In pratica i banchieri centrali in cambio di pezzi di carta o clic al computer a costo zero, denaro che solo uno stato dovrebbe emettere, pretendono alla scadenza i beni reali delle popolazioni.E viste le enormità dei debiti pubblici appositamente creati per non poter rimborsare con gli stessi contanti “prestati” lo stato deve cedergli beni e aziende pubbliche e alla fine anche il denaro dei suoi cittadini massacrandoli di tasse

      Rispondi
  • 1 Gennaio 2022 in 20:35
    Permalink

    Pessimo presidente e pessimo discorso anziché vergogna per i morti che si potevano evitare accorgendosi prima del virus provenienti dalla Cina – con un ministro della Salute medico vedi Veronesi -o in Sicilia tenendo il territorio intero sotto il controllo dell’Esercito si potevano evitare I morti per mafia e nelle fughe di gas da questa ultima causate . Vergogna siciliani! Vergogna Mattarella! Finalmente te ne vai!

    Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *