Arriva il cerotto anti-Covid, misura circa 7 millimetri, primi test
I primi test sul cerotto anti-Covid in sostituzione al vaccino tradizionale hanno dato buoni risultati. Si tratta di un’alternativa low cost che darebbe una protezione completa e potrebbe farci dire addio al classico ago
La sperimentazione ormai va in questa direzione: cerotto anti-Covid al posto del vaccino tradizionale. I primi test sono stati fatti però solo sulle cavie, quindi, non si può stabilire se questa soluzione sia efficace o meno anche sull’essere umano. C’è però molto ottimismo a riguardo.
Da cosa è composto il vaccino anti-Covid sotto forma di cerotto
A lavorare a questa nuova forma di vaccino vi sono due gruppi di ricerca: l’Università del Queensland in Australia e l’Università del Texas negli Stati Uniti. La collaborazione tra i due gruppi ha permesso di realizzare questo cerotto. Il cerotto è composto da 5000 micro-aghetti impercettibili per somministrare attraverso la cute HexaPro, un prodotto già in fase di sperimentazione clinica nella formulazione iniettabile ricavato da una versione della proteina Spike modificata. Questa soluzione sarebbe estremamente economica e più facile da applicare e conservare. Sembra infatti essere pensata per i Paesi in via di sviluppo, che a differenza degli altri Stati stanno facendo più fatica ad ottenere i tradizionali vaccini, andando a rilento nella lotta contro la pandemia.
Vaccino anti-Covid sotto forma di cerotto
Il cerotto presenta una forma quasi microscopica, misura infatti circa 7 millimetri. Per attivarlo basta un semplice clic sulla parte superiore del braccio. Gli aghi sono quasi invisibili, tanto da non provocare fuoriuscita di sangue in chi si sottopone a questa forma di vaccino. Attualmente si pensa solo ai pro del cerotto anti-Covid, che sarebbero: velocizzazione del trasporto, conservazione a basse temperature, maggiore resistenza, risposta immunitaria più rapida e migliore. I gruppi di ricerca che stanno lavorando al cerotto hanno anche garantito che questo proteggerebbe da eventuali varianti. Il cerotto anti-Covid non è l’unico vaccino alternativo che si sta sperimentando. In studio vi è anche uno spray che verrebbe spruzzato nelle vie respiratorie, provocando una risposta immunitaria diretta ed immediata.
Queste alternative al tradizionale vaccino, magari, potrebbero essere il giusto compromesso per convincere anche coloro che sono più scettici.