Hanno detto niente tasse, vero? Ecco: arriva la tassa verde, più Iva sull’energia
Nella riforma del fisco previsto un aumento della pressione su chi inquina «in coerenza con il green deal». Con il nuovo catasto le rendite saranno calcolate in modo automatico: al contribuente, l’onere della prova, scrive La Verità.
Nessun intervento sulla giustizia tributaria.
«Nove pagine per definire la legge delega sulla riforma fiscale. Sei per mettere nero su bianco la relazione illustrativa. Le due bozze (nei fai già definitive) pronte sul tavolo della cabina di regia durata poco meno di un’ora, per giunta anticamera di un Consiglio dei ministri velocissimo.Entro 18 mesi i decreti attuativi ed entro il 2026 le novità su catasto, riscossione e Iva».
Aumento dell’IVA
«Il governo ieri si impegnato a rimodulare l’imposta sul valore aggiunto. Se ne parla da anni. I precedenti governi non sono riusciti a mettere mano all’Iva perché, al di là delle dichiarazioni, qui più che su altre tasse razionalizzare significa entrare nelle tasche dei cittadini. L’obiettivo è ritoccare le basi imponibili e il numero di aliquote per contrastare l’elusione e l’evasione. Ma soprattutto adeguare accise e Iva al Green deal europeo. ‘Adeguare in coerenza con la disciplina europea’, si legge nel decreto, ‘le strutture e le aliquote della tassazione indiretta sulla produzione e sui consumi dei prodotti energetici con l’obiettivo di contribuire alla riduzione progressiva delle emissioni di gas climalteranti’», si legge su La Verità.
«L’Ue ha più volte fatto sapere che alla base del Recovery fund e del Next generation ci saranno nuove fonti di gettito. Una di queste sarebbe dovuta essere la carbon tax. Un prelievo molto complesso che mira alla creazione di un meccanismo di scambi di emissioni. Che difficilmente si potrà realizzare senza armonizzare accise e aliquote. Ecco che la legge delega cade a fagiolo. O meglio risponde alla chiamata di Bruxelles. Peccato che, tradotto in soldoni, dovremo affrontare una nuova tassazione verde che spingerà alla transizione e quindi bastonerà le filiere tradizionali che sono quelle attualmente non sussidiate e al tempo stesso portatrici di fatturato. Insomma, con una sola frase cade il gioco del saldo zero. Rivedere l’Iva non sarà affatto indolore».
Tema Catasto
«Diverso è il tema catasto – fa sapere La Verità – La riforma dell’anagrafe degli immobili è stata da subito estremamente divisiva. Invocata dalla sinistra come elemento necessario di equità (non si è mai visto in Italia) e osteggiata dal centrodestra perché concorrerà a far alzare le imposte sulla casa. Ieri il presidente di Confedilizia, Giorgio Spaziani Testa, ha trovato un punto di caduta. «La delega sulla riforma del catasto prepara le condizioni per il salasso, non domani o dopodomani, ma in un futuro non precisato», ha esordito dopo la conferenza stampa di Mario Draghi, rappresentando le preoccupazioni dei proprietari immobiliari. ‘Non ci basta sentire dal presidente del Consiglio che per ora la riforma non avrà conseguenza sulla fiscalità’, ha affermato Spaziani Testa riferendosi alla specifica clausola inserita nel decreto, ‘una legge delega è molto delicata e nella bozza che ho potuto visionare non ci sono adeguati confini e paletti’. Se si interviene sugli estimi bisogna farlo con accuratezza affinché l’intervento non porti a rischi enormi».
«Va infatti precisato un deaglio non irrilevante che si capirà soltanto in fase di conversione. Lo spirito dell’intera riforma è quello di ottimizzare la riscossione (prevista anche la riforma delle agenzie relative) per colpire l’evasione e pure l’elusione. Ed è su questo punto che i cittadini italiani sperimenteranno il concetto di automatismo. Il progetto di revisione dell’anagrafe degli immobili prevederà più in là con il tempo il totale automatismo dei calcoli, tanto che lo scopo è far in modo che tutti utilizzino la dichiarazione dei redditi precompilata. Ogni anno i valori catastali saranno aggiornati e se il database scoprirà dettagli non visti l’anno precedente scatterà l’adeguamento dei valori. Spetterà al cittadino dimostrare che il catasto si sbaglia e non viceversa. È chiaro che sarà altrettanto semplice – agli occhi dell’amministrazione – omettere un valore, un estimo o le corrette spese di ristrutturazione. Se tale errore sarà considerato elusione, sarà facile far scattare la mannaia».
Strumenti tecnologici per la riscossione e non per i ricorsi
«D’altronde, nell’ambito della riforma della riscossione, il governo spiega che dovranno essere messi in campo tutti gli strumenti tecnologici idonei» scrive La Verità. «Brilla per la sua assenza qualsiasi intento riformatore sul versante della giustizia tributaria e non è certo un bel vedere, perché ancora una volta, come ha fatto notare ieri l’ex vice ministro Enrico Zanetti, l’interesse erariale a un efficientamento delle strutture preposte al contrasto dell’evasione fiscale e alla riscossione dei tributi viene attentamente considerato, mentre manca clamorosamente l’interesse del contribuente a una pari efficienza delle strutture preposte a garantire l’amministrazione dei ricorsi in cui ci si difende. Il governo parla di trasparenza ed equità adottando il vocabolario tanto caro alla sinistra, ma in questa legge non c’è nulla che difende il cittadino dagli errori dello Stato e degli algoritmi che metterà in campo».