Messico: via la statua di Colombo, al suo posto un monumento in onore delle donne indigene

Il monumento al navigatore genovese, che per 143 anni ha troneggiato su una rotonda del Paseo de la Reforma di Città del Messico, non tornerà più al suo posto. È stata la sindaca della capitale messicana, Claudia Sheinbaum, ad annunciare durante il fine settimana la decisione e a precisare, approfittando della commemorazione della giornata internazionale delle donne indigene, che la statua di Colombo sarà sostituita da quella di un personaggio femminile della civilizzazione olmeca.

Già da varie settimane il Messico ha sviluppato un calendario di commemorazioni dei 500 anni della caduta di Tenochtitla’n, e di fatto della fine dell’impero azteco e il successivo inizio della colonizzazione spagnola. A questo si è ispirata Sheinbaum quando ha giustificato la scelta della nuova statua con “la rivendicazione delle donne indigene e di ciò che rappresentano nella nostra storia”. Si tratta, ha ancora detto, “del miglior tributo che possiamo fare alle donne del Messico, alle donne indigene”. Così, la statua di Colombo, opera dello scultore francese Charles Cordier, che fu collocata nel 1877 sul Paseo de la Reforma, sarà portata nel Parque Ame’rica del quartiere di Polanco. “Si tratta – ha assicurato la prima cittadina di Città del Messico – di un luogo dignitoso e autorizzato dall’Istituto Nazionale di Antropologia e Storia (INAH).

Negli ultimi 30 anni il monumento allo ‘scopritore dell’America’ ha subito ripetuti attacchi. Nel 1992 un gruppo di dimostranti tentò inutilmente di abbatterlo con l’aiuto di corde e di un camion. lo scorso anno, invece, all’avvicinarsi di una nuova bellicosa manifestazione organizzata per il 12 ottobre con slogan anticolonialisti, la statua è stata rimossa dal suo piedistallo dal governo cittadino. Al posto del Columbus Day, il 12 ottobre il Messico osserva il Dia de la Raza, una festa che riconosce “il patrimonio misto indigeno ed europeo del Messico”.

Per onorare le civiltà precolombiane, lo scultore Pedro Reyes creerà una statua di una donna olmeca. Si pensa che gli Olmechi siano una delle prime grandi civiltà di quello che sarebbe diventato il Messico. “È molto importante dedicare un monumento alle donne indigene e alla Terra, perché se qualcuno può insegnarci come prenderci cura di questo pianeta, sono i nostri popoli nativi, ed è proprio questo che dobbiamo imparare di nuovo”, ha detto Reyes in una dichiarazione riportata dal quotidiano messicano El Universal.

Diverse statue del navigatore italiano sono state rimosse negli Stati Uniti durante le proteste del movimento “Black Lives Matter” e ogni 12 ottobre in Messico, dove il “Columbus Day” non si celebra  ufficialmente, manifestanti nativi si ritrovano davanti alla statua per denunciare i crimini coloniali. Anche il governo del presidente Andrés Manuel López Obrador ha ribadito di essere al fianco delle rivendicazioni indigene e ha invitato il governo spagnolo e il Vaticano a porgere le proprie “scuse storiche” per gli abusi commessi durante la conquista e l’evangelizzazione del loro territorio. 

RaiNews

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *