Politica

Olimpiadi 2024, Renzi e Zingaretti. «Grave perdita, è colpa della Raggi»

Le Olimpiadi di Tokyo si sono concluse, e con 10 medaglie d’oro sonante per l’Italia (40 in totale). Ora si apre il percorso per Parigi 2024 e i francesi già esultano all’idea, con tanto di sventolii di bandiere e feste per strada. Peccato, perché avremmo potuto festeggiare – e confermare, o superare, il ricco medagliere – con le Olimpiadi di Roma nel 2024.

Matteo Renzi, di mattino presto, lo ricorda a tutti con un tweet al vetriolo contro la sindaca di Roma, Virginia Raggi, e i 5Stelle: «Questa è Parigi in festa per l’arrivo delle Olimpiadi. Poteva essere Roma ma i Cinque Stelle hanno detto ‘no’. Funziona sempre così: i populisti fanno danno ma di solito l’opinione pubblica se ne accorge quando è troppo tardi».

La polemica politica, ovviamente, esplode subito. La ferita della mancata candidatura di Roma ai Giochi del 2024, del resto brucia ancora. Lo stop di Virginia Raggi alla possibile organizzazione dell’evento venne pronunciato il 21 settembre del 2016: lei era al Campidoglio da pochissimo, fu sostanzialmente la sua prima vera conferenza stampa. In quell’occasione, la Raggi definì «da irresponsabili dire sì alle Olimpiadi». Sostenendo che la città «sta pagando ancora i debiti di quelle del 1960».

Il governatore del Lazio, Nicola Zingaretti, per una volta concorda con il leader di Italia Viva, sempre via tweet: «L’Italia con 40 medaglie alle Olimpiadi. Oggi Roma poteva festeggiare le Olimpiadi del 2024: lavoro, sport, impianti, speranza, futuro. Invece esulta Parigi, per colpa dell’ennesimo drammatico errore commesso dall’attuale sindaca Raggi».

Quotidiano Nazionale

Lascia un commento

ACCESS NOT PERMITTED BY YOUR GEOGRAPHICAL LOCATION

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *