AttualitàEconomiaORWELLPiù lettiPoliticaRubricheUltime News

I REDDITI DI PLASTICA E PEZZE A COLORI

di Manlio Lo Presti (scrittore ed esperto di banche e finanza)

La questione del lavoro e del livello delle retribuzioni bloccate da 20 (venti) anni, e continuamente ridotte dall’inflazione, non è l’argomento principale dei politici.
https://www.instagram.com/p/CxXyqRFthLE/?igshid=MTc4MmM1YmI2Ng==
Si preferisce la strada più veloce dell’elemosina erogata con le c.d. social card. Il finanziamento con piattaforme elettroniche di somme miserabili conferisce visibilità elettorale. L’antesignano fu l’accredito degli 80 euro da parte di un precedente giovane e aitante capo del governo. Qualcuno ricorda la distribuzione dell’armatore Achille Lauro di una scarpa al popolo urlante prima delle elezioni? Se vinceva distribuiva l’altra. Insomma, ricevevi se “ti comportavi bene”. La social card funziona in modo simile: è revocabile e cattura il consenso con pochi soldi e si gestisce rapidamente.
Costa fatica creare occupazione con infrastrutture adeguate, per garantire alta produttività dopo negoziati con tutte le parti sociali creando diritti acquisiti poco manovrabili dai datori di lavoro. Va utilizzata tanta intelligenza per realizzare progetti di lungo termine che manifestano nel tempo i loro effetti positivi e duraturi. Ecco perché la quasi totalità dei politici italiani evitano questo percorso, perché affetti anche e soprattutto da una profonda ignoranza. Sono tutti, ripeto tutti, alla ricerca di risultati demagogici rapidi, spendibili, visibili nei canali distributivi di informazione su carta, in tv e sulla rete. Poco importa del futuro, della stabilità del sistema economico, sociale e securitario della ex-italia.
Non è un problema loro. Ci penseranno i prossimi. Eredi cinici che non prenderanno decisioni, ma solo provvedimenti tampone dettati dalla eterna urgenza. Una filosofia delle “pezze a colori”. Per il resto, si salvi chi può.