Ricciardi: «La mascherina a scuola e sui mezzi di trasporto oltre il 15 giugno»
«Lo stop all’imposizione è fissato il 15 giugno, ma il ministro è deciso a prorogarlo su autobus, treni, aerei e navi. Costretti a imbavagliarsi pure gli alunni durante gli esami. Possibile la fine dell’imposizione in cinema e teatri», lo scrive Patrizia Floder Reitter su La Verità. «Parole che promettono nulla di buono. Sulla completa eliminazione delle mascherine dal prossimo 15 giugno, il ministro della Salute, Roberto Speranza, ha fatto sapere che ‘sono tutte valutazioni ancora da compiere e non c’è nessuna decisione già assunta’».
«Tra una decina di giorni dovrebbe cadere l’obbligo dei dispositivi di protezione facciale in cinema, teatri, spettacoli al chiuso e sui mezzi di trasporto pubblico, ma è quasi certo che li manterremo ancora quando viaggeremo in treno, bus o aereo. Walter Ricciardi, consigliere di Speranza, lo dà per scontato: ‘La mascherina sui mezzi di trasporto rimarrà. Penso che seguiremo la Germania che ne ha prorogato l’uso fino settembre in questo ambito‘».
«A scuola – si legge ancora sulla Verità – purtroppo, prima della conclusione degli esami di maturità non ci sarà modo di far ossigenare i poveri studenti, costretti a restare mascherati per ore in aula, con temperature estive, nell’assoluta indifferenza per la loro salute in un periodo di studio molto impegnativo e di abbondante stress».
«’Gli esami sono un momento di passaggio e vanno vissuti con entusiasmo. Quando sarete grandi li ricorderete con molto affetto’, è stato solo capace di dire il ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, nel suo messaggio agli studenti. Più che di retorica, avevano bisogno di un segnale di rispetto per il loro sforzo finale, un riconoscimento che la mascherina ormai non serve più. Peggio, affatica, quindi nuoce».
«Nel pubblico, la circolare del ministro Roberto Brunetta, si era limitata a raccomandare la mascherina, benché nella stragrande maggioranza di enti, Comuni, Regioni, la cautela si sia tradotta in obbligo per dipendenti e collaboratori. All’agenzia delle entrate si devono tenere la Ffp2 addirittura fino al prossimo 30 settembre, quindi non se la toglieranno mai, perché in autunno ripartirà la giostra varianti e misure necessarie per contrastarle».
«Una tregua estiva sospettano in molti, intanto il turismo ha bisogno anche di questo. Aspettano, invece, con ansia il 15 giugno gli over 50, che non saranno più obbligati a vaccinarsi, ad eccezione del personale sanitario per il quale la sospirata scadenza è il 31 dicembre», conclude Patrizia Floder Reitter sulla Verità.
Basta guardarlo in faccia per capire che ha seri disturbi esistenziali e probabilmente non solo quelli…