Governo sempre più fragile: legislatura verso la fine. A Draghi la poltrona della Nato?

Come segretario generale della Nato si vedrebbe benissimo. Certo, la concorrenza c’è, ma lui ha tutte le carte in regola per succedere a Jens Stoltenberg. E poi, male che vada, nel 2024 c’è sempre la possibilità di diventare presidente della Commissione Europea. Mario Draghi si sta guardando intorno, perché in fin dei conti anche lui si è reso perfettamente conto che la legislatura di fatto è finita, anche se tecnicamente non si voterà (a meno di clamorosi colpi di scena) prima del marzo 2023. Il rapporto con i partiti della maggioranza s’ è invece consumato in una fredda mattinata prenatalizia, si legge su Il Tempo.

Era il 20 dicembre quando il Presidente del Consiglio lasciò balenare la disponibilità a succedere a Sergio Mattarella al Quirinale. Pensava di trovarsi davanti un tappeto rosso, invece tutti i partiti gli sbarrarono la strada. L’unica disposta a parlarne era Giorgia Meloni, ma la leader di Fratelli d’Italia e dell’opposizione poneva come condizione il voto anticipato dopo l’elezione del Presidente. Un’ipotesi che probabilmente il diretto interessato non contemplava, ma, soprattutto, non la contemplavano i partiti. Meglio lasciarlo lì a Palazzo Chigi, perché portarlo al Colle avrebbe significato trovare un difficilissimo accordo per reperire un nuovo premier che garantisse la tenuta di una maggioranza tanto eterogenea. Impossibile.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *