Effetto boomerang delle sanzioni, piombati in una economia di guerra: una catastrofe economica

Grano, energia e carburanti alle stelle, pescherecci in porto, fertilizzanti e olio di girasole introvabili, fabbriche senza materie prime, cantieri che si fermano: l’effetto boomerang delle sanzioni morde. E si comincia a parlare di razionamenti e blackout programmati. La Russia inserisce anche l’Italia tra le nazioni ostili: così salderà i suoi debiti in rubli…

Prezzi record dell’energia in tutta Europa. La settimana si è aperta con una raffica di aumenti mai visti nella storia: i precedenti massimi dello scorso dicembre sono stati spazzati via ieri in una giornata di follia sul mercato. Continua a pesare la guerra tra Russia e Ucraina e la minaccia incombente di una sospensione degli acquisti di petrolio e gas come sanzione da parte occidentale nei confronti della Russia. Sul mercato del gas Ttf, benchmark per tutta Europa, il future di aprile ha raggiunto un picco di 345 euro/megawaora (per poi chiudere a 215), quello di maggio 326 euro/megawaora, quello per l’estate 202 euro/megawaora. Il Pun elettrico di oggi per l’Italia è stato fissato a 587,67 euro/megawaora, altro record assoluto. Il petrolio Brent è arrivato a 140 dollari/barile, il massimo da 14 anni, anche per lo slittamento delle trattative con l’Iran sull’accordo per il nucleare. Considerato il forte apprezzamento del dollaro, la quotazione in euro del petrolio è la più alta registrata da quando esiste la moneta unica, circa 128 euro/barile. Sul mercato Eex, dove viene scambiata l’energia elettrica, il future di aprile in Germania ha toccato i 675 euro/megawaora. Per dare un termine di paragone, è come se un litro di benzina, tasse e accise escluse, costasse 6,50 euro al litro (ora costa 1,3 euro/litro, tasse e accise escluse).

Anche il prezzo della benzina non accenna a fermarsi. Il tonfo dell’euro sul dollaro e la prospettiva di blocchi alle forniture russe fa balzare i prezzi a 2 euro/litro in media nazionale (self service), con il gasolio servito ben oltre i 2 euro/litro. Gli aumenti dell’ultima settimana variano da 4 a 8 centesimi al litro, altri ne seguiranno questa settimana.

Alcune categorie produttive reagiscono ai rialzi con iniziative clamorose. Da lunedì notte è iniziato uno sciopero dei pescherecci, che non usciranno in mare per protesta contro il governo, cui i pescatori chiedono un sostegno: «Il caro gasolio non permette più di sostenere l’attività di pesca e il comparto ha deciso di fermarsi», hanno dichiarato i rappresentanti dell’Associazione produttori pesca.

Con questi prezzi di energia e benzina, l’Europa intera si trova in una situazione di stagflazione. I rischi per l’economia europea sono enormi: da una parte prezzi fuori controllo per i beni essenziali (anche i prezzi degli alimentari stanno salendo), dall’altra aziende chiuse, disoccupazione, recessione. La giornata di ieri sui mercati energetici è ruotata intorno al pacchetto di sanzioni che gli Stati Uniti e l’Unione europea intendono applicare alla Russia. Si discute di un blocco graduale degli acquisti di petrolio e gas russi. Il timore è però che la Russia in reazione blocchi immediatamente l’export, non solo di petrolio ma anche di gas, nel qual caso il problema sarebbe tutto dell’Europa, che infatti ieri ha frenato bruscamente. Il cancelliere tedesco Olaf Scholz ha affermato nel pomeriggio che l’Europa esclude deliberatamente dalle sanzioni la fornitura di energia dalla Russia, poiché al momento l’energia in Europa non può essere garantita in altro modo. Intanto, per oggi è annunciata a Bruxelles la presentazione della nuova strategia dell’Unione sui prezzi dell’energia, curata dalla Commissione europea. Dalle prime anticipazioni non si scorgono grandi novità: diversificazione delle fonti, migliore uso di stoccaggi e rigassificatori, risparmio energetico e nuovo impulso al programma Fit for 55. Solo le rinnovabili, affermerà il documento della Commissione, possono garantire l’indipendenza energetica all’Europa. Nessuna di queste azioni, tuttavia, può portare effetti nel breve termine. Nuova invece appare la possibilità di inserire un meccanismo di price cap, ovvero dando agli Stati la possibilità di «intervenire con l’attuazione eccezionale e limitata nel tempo di prezzi regolamentati».

Il ministero degli Affari economici tedesco ha annunciato ieri la sigla dell’accordo tra Kfw (la banca di investimento federale tedesca), l’operatore di trasporto Gasunie (100% proprietà dello Stato olandese) e l’utility Rwe per l’avvio del primo dei due rigassificatori annunciati da Scholz domenica scorsa. Ci vorranno come minimo due anni per vedere il primo metro cubo rigassificato dalla nuova struttura.

Per l’Italia, il nuovo decreto del governo ha reintrodotto la possibilità di usare centrali a carbone per risparmiare gas. Considerando che oltre il 65% del carbone termico importato dall’Italia nel 2021 proveniva dalla Russia, sarà necessario cercare altri fornitori. Almeno questo, però, non dovrebbe essere difficile. A fine mese arriverà l’aggiornamento delle tariffe trimestrali di gas ed energia elettrica, curato dall’Autorità per l’energia. Dopo i 10 miliardi spesi sinora per ridurre in parte l’impatto degli aumenti, secondo le prime stime il governo probabilmente dovrà intervenire di nuovo. Se per il gas ci si può attendere un aumento contenuto del 2% rispetto al trimestre in corso, infatti, per l’elettricità i nuovi aumenti potrebbero essere superiori al 20%. In attesa di soluzioni strutturali che non arrivano, si continua a rincorrere la situazione contingente, tra incertezze e scarsità.

La carenza di materie prime blocca anche i cantieri del Recovery

Tra inflazione, costi delle materie prime alle stelle e scarsa disponibilità dei materiali da costruzione, il futuro del Pnrr si preannuncia complicato e piuttosto salato. A questo si aggiungano le difficoltà nate con la crisi russo ucraina e il gioco è fatto: con ogni probabilità le tempistiche imposte dall’Ue non potranno essere rispettate.

L’obiettivo del Pnrr era chiaro. Pianificare la spesa di 235 miliardi di euro per far ripartire l’Italia dopo la pandemia da Covid-19 e realizzare tutto entro il 31 dicembre 2026. Il problema è che dei 235 miliardi in ballo, 108 riguardano opere di edilizia che rischiano di finire in pausa molto presto. Il motivo è semplice: non ci sono materie prime e, se sono disponibili, costano un occhio della testa. Fare stime non è certo facile, ma le previsioni parlano di un rincaro di almeno 10 miliardi di euro per terminare le opere legate al Piano nazionale di ripresa e resilienza.

Del resto, quali possono essere le speranze di non avere forti rincari quando i tondini di ferro sono saliti del 44%, i laminati in acciaio del 48% e i binari ferroviari del 31%? Il punto è che i prezzi, secondo gli esperti, sono destinati a salire ancora con aumenti anche dell’80% per i tondini del 130% per l’acciaio da costruzione. Per non parlare del caro energia, tanto che si inizia a parlare di razionamenti e black out programmati.

Con queste premesse, non manca dunque chi chiede di rimettere mano al Pnrr modificandone tempi e previsioni sui costi. «Il Pnrr dovrebbe essere riscritto» e «allungato nella sua estensione temporanea» perché «tutta l’Europa ha questa necessità», alla luce di quanto successo in Ucraina e «per il balzo dei prezzi dell’energia». A parlare è Carlo Bonomi, presidente di Confindustria, ospite di Mezz’ora in più su Rai3. «Bisogna essere realisti», ha detto, «allungare i tempi e spostare gli obiettivi della transizione ecologica». Una transizione che dovrebbe essere accompagnata da investimenti molto forti «che oggi non ci sono, e dire chiaramente che ci saranno costi sociali». Dello stesso avviso anche la deputata di Coraggio Italia Daniela Ruffino. «Credo che ormai sia piuttosto chiaro come tutta la politica del Pnrr sia completamente da rivedere alla luce della pesantissima crisi energetica e il conseguente aumento del costo delle materie prime che la guerra in Ucraina ha esacerbato», ha detto. «Bene quindi che Mario Draghi e Ursula von der Leyen da Bruxelles abbiano appena ribadito come la protezione dei consumatori europei debba diventare un imperativo. Auspico che non si perda altro tempo e che l’Unione sappia rapidamente rimodellare la sua risposta a favore di cittadini e imprese per evitare che Next generation Eu e Pnrr diventino obsoleti ancora prima di partire».

D’altronde, la situazione è già difficile. Come spiega il presidente di Argenta soa, Giovanni Pelazzi, «le imprese segnalano già oggi gravi difficoltà. Fermi restando i tempi di approvazione dei bandi Pnrr e di realizzazione delle opere» il rischio è «di compromettere la realizzazione delle infrastrutture previste dal Piano nazionale. Il governo dovrebbe agire sin da ora per chiedere una maggiore elasticità da parte dell’Europa sui tempi di consegna delle opere, anche in considerazione della guerra che ha moltiplicato le difficoltà attuali. Infine, è necessario un ulteriore intervento per compensare le imprese delle costruzioni per i costi inattesi dovuti all’impennata dei prezzi delle materie. Di questo passo, in assenza di interventi mirati, il rischio è che per alcune imprese non sia più conveniente stare sul mercato».

Niente grano, è l’economia di guerra

Siamo all’economia di guerra, si lotta per il grano come da millenni quando ci sono le carestie. Vista dall’Italia la situazione è difficilissima, agli occhi di somali, siriani, libici e libanesi è una tragedia che può sfociare da un momento all’altro in rivolte di popolo. Per loro il frumento a 440 dollari a tonnellata (ultimo prezzo ieri a Parigi con un aumento del 13% rispetto a venerdì), che è più del doppio di un anno fa, significa fame. In Turchia e in Egitto la farina è ormai merce rara e anche la semola di grano duro non si trova. Il prezzo ieri sul mercato di Foggia era 473 euro a tonnellata. Per noi significa pane, se si riesce a farlo visto che le scorte bastano ancora per un quarantina di giorni, ad almeno 6 euro al chilo, la pasta otre i 4 euro.

La crisi alimentare investe tutto: dal latte – ormai non conviene più produrlo – ai formaggi, dai salumi al pesce. La globalizzazione scopre la sua debolezza alimentando focolai di quasi conflitto per il cibo, l’Europa la sua miopia. Stando a noi siamo senza grano tenero. Da Ucraina e Russia non arriva più nulla, ma ieri anche Ungheria e Bulgaria hanno bloccato le esportazioni. Così fa la Moldova con lo zucchero e via via gli altri Paesi produttori.

Luigi Scordamaglia, consigliere delegato di Filiera Italia parla di «notizia gravissima per la sicurezza alimentare dell’Europa, l’Italia importa dall’Ungheria oltre 600 milioni di euro di cereali prevalentemente grano e poi mais. È un crescendo di misure protezionistiche con buona pace di chi a Bruxelles pensava che l’autosufficienza e la sovranità alimentare non fossero più da tutelare e che della Pac e dei nostri agricoltori se ne potesse fare a meno. Ora l’Europa intervenga bloccando immediatamente la norma ungherese». Da mesi si sa che la Cina stava facendo incetta di cereali per rifornire la sua immensa dispensa e la super produzione di carne e latte. Mentre l’Europa demonizza la zootecnia russi e cinesi insieme hanno costruito stalle da 100.000 capi.

Tra due giorni il sottosegretario leghista all’Agricoltura Gian Marco Centinaio apre il tavolo del grano per cercare qualche soluzione, ieri il ministro Stefano Patuanelli ha incontrato la Coldiretti. Per il presidente degli agricoltori Ettore Prandini la situazione è insostenibile: «Con lo scoppio della guerra e la crisi energetica i costi aumentano di almeno 8 miliardi su base annua (l’incasso agricolo è 60 miliardi, i costi sono aumentati del 13% in due mesi rispetto al fatturato, ndr), è a rischio il futuro immediato delle coltivazioni, degli allevamenti, dell’industria di trasformazione nazionale, ma anche il cibo per 5 milioni d’italiani che sono in povertà». L’energia è aumentata dell’80%, i mangimi del 50%, ma molto mais arriva dall’Ucraina e perciò scarseggia. Gravissima è la crisi dei fertilizzanti: costano il 170% in più eppure non si trovano. L’urea è fatta con il metano, ma se non si concima non ci sono raccolti proprio quando dovremmo produrre di più. Ricorda ancora la Coldiretti: l’Italia produce appena il 36% del frumento che le serve, il 53% del mais, il 51% della carne bovina, il 56% del grano duro per la pasta, il 63% della carne di maiale.

C’è un altro prodotto che è diventato introvabile per quanto sia indispensabile: l’olio di girasole. Ucraina e Russia coprono l’80% della produzione, ma non ne esce più una goccia. Le aziende di prodotti da forno devono chiudere. L’olio non ci sarà neppure l’anno prossimo (idem per il mais): questi sono i giorni della semina e dove ci sono le bombe non crescono i fiori, tanto meno quelli di girasole. Tutti gli altri oli vegetali perciò hanno quotazioni in crescita di oltre il 30%. Anche i pescatori hanno fermato le barche per il caro gasolio. Gli aumenti si scaricheranno sui prezzi finali alimentando l’inflazione e frenando i consumi. Si va dritti verso la stagflazione, è la sanzione visto che siamo in un’economia di guerra.

di Sergio Giraldo, Carlo Cambi, Gianluca Baldini – La Verità

Un pensiero su “Effetto boomerang delle sanzioni, piombati in una economia di guerra: una catastrofe economica

  • 8 Marzo 2022 in 20:48
    Permalink

    da; lantidiplomatico.it AMERICA LATINA 08 Marzo 2022

    L’occidente alla disperazione pronto a rivedere le sanzioni contro Venezuela e Iran?- Fabrizio Verde

    “…..Dopo aver lanciato in grande stile una sorta di crociata 2.0 contro la Russia e il suo presidente Putin, Stati Uniti e vassalli occidentali battono in ritirata dopo aver compreso che le ricadute economiche saranno pesantissime. Maggiori anche ai problemi arrecati alla Russia che grazie ad alleati e amici eurasiatici potrà sopperire agli scompensi provocati dai paesi occidentali.

    Infatti tentativi di approccio simili a quello verso il Venezuela sono in corso con l’Iran, altro paese produttore di greggio ma colpito pesantemente dal regime sanzionatorio occidentale………”

    Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *