Mario Giordano: «Caro Bassetti, ora si scuserà con Montagnier?»

Caro Matteo Bassetti, le scrivo questa cartolina per chiederle una cortesia: se trova un attimo di tempo, fra una foto da influencer e una comparsata tv, potrebbe chiedere scusa a Luc Montagnier?

Lo scienziato è morto pochi giorni fa in Francia. E chi gli ha parlato negli ultimi tempi mi ha detto, cito testualmente, che «le accuse e le ingiurie che gli erano state rivolte negli ultimi tempi gli pesavano sul cuore». Non è difficile da immaginare. Per una persona che ha dedicato la vita alla scienza, che ha fatto scoperte importanti come quelle sull’Aids, che ha vinto il premio Nobel per la medicina del 2008, non dev’essere stato facile finire i suoi giorni sentendo nelle orecchie un Bassetti qualsiasi che gli dava del «rincoglionito». Anzi: «rincoglionito con demenza senile».

Mai tanta violenza era stata usata nel dibattito tra scienziati. E lei l’ha usata nei confronti di uno che, in fatto di meriti scientifici, aveva non poco da insegnarle. Montagnier ha detto cose sbagliate? Ha usato frasi inadatte? Ha seguito teorie inopportune? Tutto quello che vuole. Ma non meritava di essere liquidato come «rincoglionito» da chi si erge a paladino della scienza. Perché, le piaccia o no, Montagnier per la scienza ha fatto assai più che lei con le sue foto in costume al mare o le canzoncine di Natale con le memorabili rime «mangia il panettone e vai a fare l’iniezione, per il calo dei contagi dosi anche ai Re Magi». Non le pare?

Oltretutto su molte cose Montagnier ci ha azzeccato assai più di lei, caro Bassetti. Ricordo quando a inizio pandemia lei disse: «Il coronavirus? Fuori dalla Cina non è contagioso». Oppure quando il 4 agosto 2020 assicurò: «La seconda ondata? Non ci sarà». Oppure quando diceva (febbraio 2020): «Le mascherine sono inutili». Ecco: invece ricordo che Montagnier fu il primo a dire, contro tutto e contro tutti, che forse il coronavirus aveva un’origine artificiale. Allora gli diedero del pazzo, ora tutti la ritengono un’ipotesi più che plausibile. Così come fin dall’inizio Montagnier disse che la vaccinazione in piena pandemia avrebbe creato le varianti (cosa che nessuno diceva e si è verificata), che i vaccinati sarebbero stati contagiosi (cosa che tutti negavano e si è verificata) e che sarebbe stato opportuno puntare anche sulle terapie e non solo sul vaccino (cosa che veniva demonizzata e ora dicono tutti). Dunque, mi scusi: chi era il rincoglionito?

In una recente intervista lei, caro Bassetti, ha parlato della necessità di riconciliazione. Le fa onore. Il Paese è stato lacerato e tutti vorremmo che si concludesse la stagione dei toni esasperati e delle contrapposizioni violente. Per farlo, però, oltre che finirla con la demonizzazione costante di chi non si adegua al pensiero unico vaccino&capuccino (copyright Maria Rita Gismondo), bisognerebbe anche chiedere scusa per gli insulti rivolti a quegli scienziati che hanno provato a rappresentare, magari con errori ma anche con lucidità, un punto di vista diverso. E che sono stati messi all’indice e bollati come «rompicoglioni». Se non lo facesse, vorrebbe dire che toccherà darle ragione, ma solo sul titolo del suo ultimo libro. Il mondo è proprio dei microbi. Sarà per questo che Montagnier se n’è andato. E lei invece resta.

di Mario Giordano – La Verità

7 pensieri riguardo “Mario Giordano: «Caro Bassetti, ora si scuserà con Montagnier?»

  • 19 Febbraio 2022 in 13:01
    Permalink

    Carissimo Mario Giordano sono un vecchio medico di 81 ed ho assistito con stupore a tutto quello che accadeva. Non mi sono vaccinata.Ho potuto farlo essendo in pensione ed ho assistito impotente alla corsa al vaccino da parte di amici coetanei che hanno chi più chi meno effetti collaterali che hanno loro peggiorato la vecchiaia. Io godo di buona salute e ,dato che di qualcosa si deve morire,ho scelto di lasciare al destino. Perché gente come te , più unica che rara,non scende mai in politica? Avremmo bisogno in questo paese di tanti Mario Giordano. Che Dio ti benedica e grazie per non avervi fatto sentire soli. Con affetto.

    Rispondi
  • 17 Febbraio 2022 in 20:57
    Permalink

    Abbiamo bisogno di giornalisti che non abbiano paura di dire la verità, che facciano il proprio lavoro con coscienza e che si prodigano davvero per il prossimo. Siamo stufi di assistere alle trasmissioni in cui si privilegia e si dà largo spazio solo a coloro che ripetono pappagallescamente solo ciò che è stato loro imposto di dire, che non hanno contezza dei dati, che rifiutano un confronto leale e che permettono di insultare chi la pensa in maniera diversa. Spesso accade che colui il quale ha a disposizione dati scomodi non lo si fa parlare adducendo come motivazione la pubblicità oppure l’impellenza di dare la parola ad altro ospite. Complimenti Giordano, sei unico, siamo tutti con te Se ti dovessi candidare i nostri voti saranno vostri

    Rispondi
  • 16 Febbraio 2022 in 20:16
    Permalink

    Non ho misericordia di chi agisce pagato da chi vuole imporre una dittatura, spacciandosi sfacciatamente per “benefattore del genere umano”, e per questo il virus sarà il compagno perpetuo di chiunque con il vaccino si è schierato dalla parte del Male e dell’agognato potere globale della siringa, autogiudicandosi vile e reo contro l’intera umanità, per null’affatto immunizzata, e ora possibile crogiolo di patologie collaterali, come già dimostratosi, pertanto chiunque perseguita chi è sano si prepari a raccogliere il frutto della sua pessima semina, che matura lento nel tempo.
    Se lo ricordino tutti gli adoratori del denaro e dei vizi comuni.

    Un grande riconoscimento al Prof. Luc Montagner per aver lui tenuto alto in nome della Medicina che cura e non uccide, lo ha fatto fino all’ultimo senza offendere nessuno, nemmeno i vermi della Terra, e questo gli da il posto d’onore al di là di questa vita appetita dai miserabili.

    Rispondi
    • 17 Febbraio 2022 in 16:29
      Permalink

      Se ci fossero 100 Giordano in Italia, la nostra nazione sarebbe al primo posto nella classifica mondiale così come dovrebbe essere. La più bella del mondo per il clima, per l’arte, per la storia, per i natali dati ai piu illustri letterati, si pone ora all’ultimo posto; derisa da tutti in questo momento necessita di uomini veri ed onesti al comando Grazie Mario Giordano

      Rispondi
  • 15 Febbraio 2022 in 17:44
    Permalink

    G R A N D I O S O
    MARIO GIORDANO; LEI E’ STATO GRANDIOSO, ANZI MOLTO DI PIU’ !
    LA RINGRAZIO PER AVER RICORDATO CON L’AMMIRAZIONE E L’AFFETTO CHE MERITA L’EMERITO LUC MONTAGNIER.
    GRAZIE DI CUORE…

    Rispondi
    • 16 Febbraio 2022 in 18:20
      Permalink

      Condivido quanto detto da Luana. Straordinario Mario Giordano, grazie ❤️

      Rispondi
    • 16 Febbraio 2022 in 22:05
      Permalink

      Ha espresso egregiamente il pensiero di molti, è stato grandioso, leale , vero , peccato che come lei è la sua redazione siano veramente pochi, del resto Gallileo , Gallileo fu perseguitato messo al rogo per essere una voce fuori dal coro.
      Spero possiate continuare con la stessa grinta, amore e rispetto per la Verità.
      Ad maiora

      Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *