“La Verità”, Covid: gli stessi contagi di un anno fa
«Numeri, numeri, numeri: se la matematica non è un’opinione, applicarla al Covid e alla gestione della pandemia in Italia è probabilmente l’unico modo per analizzare la situazione con obiettività, lasciando da parte le convinzioni che ciascuno di noi ha in merito alla questione. Il bollettino di ieri, diffuso come di consueto dal ministero della Salute, riporta 12.527 nuovi casi di Covid nelle 24 ore precedenti in Italia, contro i 17.959 dell’altro ieri, ma con molti meno tamponi effettuati a causa della festività dell’Immacolata (312.828, cioè 251.879 in meno dell’8 dicembre, quando erano stati 564.698). Infatti, il tasso di positività sale al 4% rispetto al 3,2% dell’altro ieri. I decessi sono stati 79, le terapie intensive sono salite di 20 raggiungendo quota 811, mentre i ricoveri ordinari sono cresciuti di 234 unità, per un totale di 6.333», riporta La Verità.
«Ora facciamo un salto indietro esattamente di un anno, e vediamo quali erano i dati del Covid il 9 dicembre 2020. Quel giorno i nuovi casi furono 12.756, esattamente gli stessi di ieri, ma con soli 118.475 tamponi esaminati, infatti il tasso di positività fu del 10,8%. La crescita esponenziale di tamponi rispetto all’anno scorso, ricordiamolo, è dovuta soprattutto all’effetto del green pass. Andiamo avanti: i decessi, l’anno scorso, furono 499 (per la prima volta nel mese di dicembre 2020 scesero sotto quota 500). I ricoverati toccarono quota 29.653, i pazienti in terapia intensiva raggiunsero la cifra totale di 3.320», si legge sul quotidiano di Belpietro.
«Sovrapporre le due curve, quelle del 2020 e del 2021, in relazione allo stesso periodo, è illuminante: pensate che il 17 novembre 2020 i nuovi contagiati giornalieri toccarono la vetta di 35.075, mentre il 17 novembre 2021 erano solo 7.704; il 3 dicembre 2020 ci furono in Italia 741 morti per Covid, contro i 77 del 4 dicembre scorso. La curva del contagio, in questi giorni dello scorso anno, iniziava a scendere, oggi è in lieve ascesa. Cosa ci fa capire questa semplice comparazione tra i dati di oggi e quelli di un anno fa? Molto semplice: il numero dei decessi, quello delle terapie intensive e quello delle ospedalizzazioni negli ultimi 12 mesi è crollato in maniera vertiginosa: il 9 dicembre 2020 furono rispettivamente 499, 3.320 e 29.563, ieri sono stati 79, 811 e 6.333. Quello dei contagi giornalieri è praticamente lo stesso, seppure con molti più tamponi ora rispetto al 2020, e con il trend in crescita, al contrario di quanto accadeva 12 mesi fa. Ciò vuol dire che il virus circola tra di noi esattamente come l’anno scorso, anche se fa incommensurabilmente meno danni», scrive La Verità.
«C’è una cosa sulla quale nessuno ha dubbi, è che il vaccino non impedisce di contagiarsi e contagiare.» sottolinea La Verità – Riduce le conseguenze, e di molto, ma non la trasmissione del virus. Il che ci fa capire quanto sia inutile, nella strategia di contenimento del contagio, il green pass, soprattutto quello rafforzato che, è bene ricordarlo, non si ottiene con il tampone negativo ma solo con la vaccinazione o il certificato di guarigione. In Italia, alle 10 di ieri mattina, c’erano 45.835.370 persone vaccinate con due dosi, il 77,35% della popolazione, e 9.871.725 con la terza dose già fatta, il 16,66% della popolazione. In attesa della seconda dose sono 1.666.336 italiani, il 2,81% della popolazione. L’anno scorso, è bene ricordarlo, i vaccini di questi tempi non erano ancora arrivati: il Vaccine Day, in tua Europa, che diede simbolicamente il via alla campagna di vaccinazione, fu il 27 dicembre».
«Numeri, non opinioni. Numeri che dimostrano una verità incontrovertibile, inoppugnabile, incontestabile, insindacabile: il super green pass non ferma il contagio, così come non lo fermano i vaccini.» sottolinea La Verità – Allora viene da chiedersi che senso abbia, questo benedetto certificato verde, se non quello di rappresentare solo e soltanto una leva per convincere / costringere le persone a vaccinarsi».