Esperti sloveni: «i vaccini anti-Covid possono provocare vasculite e altri fenomeni autoimmuni e autoinfiammatori»

L’esperienza di due esperti sloveni «mostra che i vaccini COVID-19 dovrebbero essere considerati un fattore di rischio per indurre non solo vasculite ma anche altri fenomeni autoimmuni e autoinfiammatori sistemici»

Due esperti di Lubiana (Slovenia) hanno scritto un articolo, pubblicato su Autoimmunity Reviews, in cui segnalano casi di vasculite, ossia infiammazione delle pareti dei vasi sanguigni, come reazioni avverse ai vaccini anti-Covid.

«Nel nostro centro di reumatologia secondaria/terziaria, da oltre un decennio registriamo e seguiamo meticolosamente pazienti con vasculite sistemica e recentemente abbiamo segnalato 8 casi di vasculite sistemica temporalmente correlati all’immunizzazione COVID-19. La vasculite nella nostra coorte è stata seguita da 7 a 20 giorni dopo la vaccinazione. Sorprendentemente, nella nostra esperienza, sono stati documentati non solo vasculite dei piccoli vasi, ma anche casi di vasculite dei grandi vasi, quest’ultima frequente quanto la prima. Ultimamente, abbiamo anche trattato un altro paziente che si presentava 3 settimane dopo aver ricevuto il vaccino Pfizer-BioNTech con vasculite da IgA cutanea limitata, istologicamente comprovata, che regrediva rapidamente dopo una breve terapia sistemica con glucocorticoidi», scrivono i due esperti, Alojzija Hočevarab e Matija Tomšičab.

«Inoltre, abbiamo monitorato casi di altri eventi autoimmuni/autoinfiammatori che si sono sviluppati in stretta associazione alla vaccinazione contro il COVID-19. Entro il 31 agosto 2021, 361.495 persone nella nostra regione hanno ricevuto almeno una dose dei quattro diversi vaccini COVID-19 disponibili in Slovenia (Pfizer-BioNTech e Moderna, Oxford/AstraZeneca e Jannsen/Johnson&Johnson). Durante lo stesso periodo di osservazione, abbiamo documentato 19 ulteriori eventi autoimmuni/autoinfiammatori temporalmente correlati alla vaccinazione COVID-19. La polimialgia reumatica è stata la manifestazione più frequente seguita da pannicolite cutanea e disturbi neuromuscolari. È interessante notare che in 2 pazienti con morbo di Still ad esordio nell’adulto, è stato documentato un ulteriore potenziale fattore scatenante: il primo paziente ha ricevuto l’immunizzazione contro l’encefalite da zecca 14 giorni prima di ricevere il vaccino COVID-19 e il secondo paziente ha avuto in concomitanza un’infezione dal virus di Epstein Barr. Inoltre, 2 pazienti sono guariti dall’infezione da COVID-19 6 mesi prima della vaccinazione e 3/19 pazienti avevano una storia di malattia reumatica di lunga data ben controllata al momento della vaccinazione. Gli eventi autoimmuni/autoinfiammatori si sono sviluppati con un ritardo medio di 17 giorni dopo la vaccinazione parziale (cioè la prima dose) o completa in 7 e 12 casi, rispettivamente. La maggior parte dei pazienti è stata trattata con un glucocorticoide sistemico, mentre 1 paziente con pannicolite necrotizzante focale ha avuto bisogno di terapia chirurgica», si legge nell’articolo.

«La vaccinazione può indurre malattie autoimmuni de novo, in particolare in individui geneticamente predisposti. Sono state documentate segnalazioni di vasculite (più comunemente vasculite cutanea e vasculite da IgA) a seguito di vaccinazione (più frequentemente vaccino antinfluenzale). Per quanto riguarda i meccanismi patogenetici, sono stati ipotizzati il mimetismo molecolare, l’iperattivazione/attivazione da parte del sistema immunitario, la perdita di tolleranza immunitaria, la formazione di neoantigeni e l’attivazione di anticorpi. Sebbene i meccanismi patogenetici della vasculite associata a COVID-19 non siano stati ancora chiariti, questi meccanismi potrebbero anche svolgere un ruolo nella vasculite associata al vaccino COVID-19 o in altri fenomeni autoimmuni», riporta l’articolo.

«In conclusione, la nostra esperienza mostra che i vaccini COVID-19 dovrebbero essere considerati un fattore di rischio per indurre non solo vasculite ma anche altri fenomeni autoimmuni e autoinfiammatori sistemici e che la relazione tra vaccinazione e autoimmunità dovrebbe essere ulteriormente studiata», concludono i due esperti.

di Beatrice Raso – Meteoweb.eu

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *