Giorgia Meloni: «Mai avuto simpatie per il fascismo»

Giorgia Meloni potrebbe smentire le voci che le attribuiscono delle simpatie nei confronti del fascismo. In una prefazione al libro di Adalberto Baldoni e Alessandro Amorese “I ragazzi del ciclostile- La Giovane Italia, un movimento studentesco contro il sistema”, la leader di Fratelli d’Italia aveva espressamente detto di non avere afflato per il fascismo.

La vita politica di Giorgia Meloni in un suo racconto

La sua passione per la politica è iniziata quando aveva solo 15 anni e militava nel Fronte della Gioventù, l’organizzazione giovanile che aveva raccolto il testimone dalla Giovane Italia nel 1971. Dopo quell’esperienza, Giorgia Meloni, si è subito fiondata in Azione Giovani, di cui è stata dirigente e presidente per tanti anni. La Meloni ha dichiarato di non aver mai provato nessuna simpatia verso il fascismo, nonostante la sua costante militanza in movimenti e partiti di destra. Le uniche simpatie della leader di Fratelli d’Italia sono state nei confronti dei reietti e degli sconfitti. È sempre stata dalla loro parte, in loro ha visto la dignità e la forza di lottare anche quando c’era troppo da perdere.

Giorgia Meloni su Antonio Gramsci e gli “indifferenti”

La politica l’ha segnata moltissimo, ha dedicato tutto ad essa e gliene sarà sempre riconoscente per ciò che è diventata. Giorgia Meloni non ha mai provato la spensieratezza dei suoi coetanei ed ha dovuto fare anche troppe rinunce per raggiungere i suoi obiettivi. La Meloni, nel suo racconto, ha deciso di citare Antonio Gramsci, che di certo non rappresenta i suoi ideali politici. Ha scelto di citare Gramsci con uno dei suoi libri più celebri: “Odio gli indifferenti“. La Meloni si è espressa dicendo che al contrario di Gramsci, lei ha diffidato degli indifferenti, ne ha avvertito troppa distanza. La leader di Fratelli d’Italia si è espressa anche nei confronti di coloro che hanno abbracciato l’altra sponda politica, la sinistra; Giorgia Meloni prova comunque affetto per loro. Un affetto ed una stima che si provano per chi condivide la stessa passione.

Il Giornale d’ItaliaImmagine LaPresse

Un pensiero su “Giorgia Meloni: «Mai avuto simpatie per il fascismo»

  • 9 Novembre 2021 in 12:41
    Permalink

    “Giorgia Meloni è entrata nell’Aspen Institute, club dei poteri forti, da che parte sta davvero?

    di Francesco Amodeo per Radio Radio

    15 Febbraio 2021

    Premesso che non ho assolutamente nulla contro Giorgia Meloni. Anzi, apprezzo il fatto che non abbia appoggiato il Governo Draghi. Ma c’è un però grande quanto una casa, che per il mio ruolo non posso ignorare. Giorgia Meloni oggi rappresenta l’opposizione del Paese, il cane da guardia dei giochi di palazzo. E noi dobbiamo assicurarci che quel cane da guardia non sia stato addestrato a non mordere.

    Mentre la Meloni dice no al Governo Draghi, pare abbia detto sì alla sua entrata nell’Aspen Institute. Un altro club elitario, fondato e finanziato dai membri della finanza internazionale, in pratica dagli stessi membri dei circoli di cui fa parte Mario Draghi.

    Nel Comitato Esecutivo abbiamo personaggi come Prodi, Giuliano Amato, ci troviamo spesso Monti. Lo vogliamo capire che da questi ambienti chi vuole fare gli interessi del popolo e dell’Italia deve stare alla larga. Anzi, bisognerebbe creare un fronte popolare per opporsi a questi circoli e ai loro disegni oligarchici e sovranazionali.

    Nel Comitato Esecutivo dell’Aspen Institute c’è anche l’attuale ministro all’Economia Daniele Franco, contro cui Giorgia Meloni dovrà probabilmente battersi in futuro. E cosa farà: opposizione in Parlamento e poi sarà suo ospite nei salotti dell’Aspen?

    Come si può pensare di fare opposizione a un Governo, dove una metà dei componenti sono tuoi alleati di coalizione e l’altra metà sono i soci del circolo internazionale a cui hai deciso di aderire. Queste deve essere l’opposizione nel nostro Paese? Urge un fronte popolare di opposizione a questo sistema. Non ci serve un’opposizione che non si può opporre.

    Riferimento:

    https://www.radioradio.it/2021/02/giorgia-meloni-entrata-club-poteri-forti-amodeo/

    Breve commento.

    Dal punto di vista storico, il fascismo si oppose al comunismo sovietico e al capitalismo anglosassone di USA e UK, più di settant’anni dopo una Meloni è pappa e ciccia con circoli elitari anglosassoni che hanno ridotto l’Italia a una colonia degli USA, aoù, sò soddisfazioni passionali…….!!!

    Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *