Scuola, green pass e vaccini: diverse classi in quarantena

A pochi giorni dalla riapertura delle scuole in presenza, alcune classi sono state costrette a ricorrere alla Dad, per casi di Covid

A pochi giorni dalla riapertura delle scuole, sono già stati segnalati alcuni casi di classi in quarantena a causa del Covid-19. Sono diverse le zone in Italia dove le scuole hanno dovuto ricorrere alla Dad. Dal milanese al modenese, passando per l’Alto Adige fino alla Sardegna. Andiamo a scoprire più da vicino dove sono questi casi e quali misure di sicurezza sono state adottate per queste scomode situazioni.

Scuola, dove sono le classi in Dad

Partiamo dal nord. In Alto Adige sono ben otto le classi costrette alla quarantena. sono infatti stati riscontrati casi di Covid sia tra gli alunni che tra gli insegnanti. A Bolzano, dove sono nati i primi inconvenienti di questo genere, invece, nel caso ci sia un singolo caso di positività, in Dad ci finiscono solo i compagni di classe che non partecipano allo screening permanente con i test nasali. Questi ragazzi dovranno stare in quarantena per 14 giorni, mentre per quelli che sono regolarmente testati dall’Azienda sanitaria, sarà possibile svolgere un isolamento più breve. Queste le parole del ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi: “A Bolzano, dove la scuola è iniziata prima, abbiamo fatto la prova del rischio, l’esperimento è scattato e il sistema ha funzionato. Sono state isolate le positività e non ci sono più state le situazioni dello scorso anno, quando si chiudeva tutto”.

Decisamente più esteso il disagio nel territorio di Ats Milano, che comprende anche la provincia di Lodi, dove nel complesso ci sono oltre 30 classi costrette a svolgere lezioni in Dad. Per chi è vaccinato, è prevista una quarantena in casa di 7 giorni e successivamente dovrà sottoporsi a tampone. In caso di negatività dell’esito, lo studente potrà tornare a seguire le lezioni in classe dal giorno seguente. Per i ragazzi non vaccinati, l’isolamento durerà 10 giorni e anche in questo caso sarà necessario un esito negativo del tampone per poter tornare in aula. Non facendo parte dei contatti stretti, gli insegnanti non dovranno fare alcuna quarantena. Per quanto riguarda l’alunno positivo invece, potrà rientrare dopo il solito esito negativo del tampone molecolare, eseguito al decimo giorno dalla comparsa della positività.

Nel modenese, solamente al secondo giorno di scuola, si è verificato un caso di Covid. La classe ora segue le lezioni in Dad, da ieri, 15 settembre. Il caso di positività è stato scoperto preso le medie di Vignola, dove è stata coinvolta una prima media, si parla quindi di un contesto in cui nessuno studente può essere vaccinato, per il semplice fatto che non è ancora disponibile un vaccino per gli under 12.

Ad Ussana, nel sud della Sardegna, un’intera classe della scuola primaria è stata messa in quarantena al secondo giorno di scuola a causa di un bambino che potrebbe essere positivo. Usiamo il condizionale perché di fatto non si ha certezza della positività di quest’ultimo.

Il Giornale d’ItaliaImmagine LaPresse

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *