Covid-19

Studio britannico: l’attuale vaccino Covid-19, con variante Delta, inefficace entro tre mesi

Uno studio britannico sulla salute pubblica ha scoperto che la protezione da uno dei due vaccini COVID-19 più comunemente usati contro l’ormai prevalente variante Delta del coronavirus si indebolisce entro tre mesi.

Ha anche scoperto che coloro che si infettano dopo aver ricevuto due dosi del vaccino Pfizer-BioNTech (22UAy.DE) o AstraZeneca (AZN.L) possono essere più a rischio per gli altri rispetto alle precedenti varianti del coronavirus.

Sulla base di oltre tre milioni di tamponi nasali e faringei effettuati in tutta la Gran Bretagna, lo studio dell’Università di Oxford ha scoperto che 90 giorni dopo una seconda iniezione del vaccino Pfizer o Astrazeneca, la loro efficacia nella prevenzione delle infezioni era scesa rispettivamente al 75% e al 61%.

Questa discesa dall’85% e del 68%, rispettivamente, sono stati osservati due settimane dopo una seconda dose. Il declino dell’efficacia è stato più pronunciato tra i soggetti di età pari o superiore a 35 anni rispetto a quelli di età inferiore a tale età, fa sapere Reuters.

Carica Virale

Evidenziando l’aumento del rischio di contagio dalla variante Delta, lo studio ha anche mostrato che coloro che si infettano nonostante siano completamente vaccinati tendono ad avere una carica virale simile a quella dei non vaccinati con un’infezione, un chiaro peggioramento rispetto a quando la variante Alpha era ancora dominante in Gran Bretagna.

I risultati di Oxford sono in linea con un’analisi dei Centri statunitensi per il controllo e la prevenzione delle malattie (CDC) e arrivano mentre il governo degli Stati Uniti delinea i piani per rendere ampiamente disponibili i richiami del vaccino COVID-19 il mese prossimo in mezzo a un aumento delle infezioni della variante Delta. Ha citato dati che indicano una diminuzione della protezione dai vaccini nel tempo.

Israele ha iniziato a somministrare la terza dose di Pfizer il mese scorso per far fronte a un’ondata di infezioni locali guidate da Delta. Si prevede inoltre che diversi paesi europei inizieranno a offrire queste nuove dosi agli anziani e alle persone con un sistema immunitario debole.

Pfizer ha affermato che l’efficacia del suo vaccino diminuisce nel tempo. Il mese scorso AstraZeneca ha affermato che stava ancora esaminando la durata della protezione del suo vaccino e se sarebbe necessaria una dose di richiamo per mantenere l’immunità.

Il sondaggio, che deve ancora essere sottoposto a revisione paritaria prima della pubblicazione su una rivista scientifica, sottolinea le preoccupazioni degli scienziati sul fatto che la variante Delta, identificata per la prima volta in India, possa infettare le persone completamente vaccinate a un tasso maggiore rispetto ai ceppi precedenti e che i vaccinati potrebbero trasmetterlo più facilmente.

Per confrontare i periodi prima e dopo la diffusione del Delta, i ricercatori di Oxford hanno analizzato circa 2,58 milioni di tamponi prelevati da 380.000 adulti scelti a caso tra il 1 dicembre 2020 e il 16 maggio 2021 e 810.000 risultati dei test da 360.000 partecipanti tra il 17 maggio e il 20 agosto. 1.

Lo studio è stato condotto in collaborazione con l’Office of National Statistics (ONS) britannico e il Department for Health and Social Care (DHSC), conclude Reutes.

Lascia un commento

ACCESS NOT PERMITTED BY YOUR GEOGRAPHICAL LOCATION

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *