Stato d’emergenza ma gli onorevoli fanno le ferie, mentre monta la protesta contro Green pass

«Una domanda ci frulla per la testa. Lo stato di emergenza anti Covid è stato prorogato fino a dicembre, praticamente due anni meno un mese. Lo ha stabilito il Consiglio dei ministri. Nel frattempo si sfornano decreti legge, che suscitano reazioni indemoniate. Vorremmo alzare il ditino non impertinente per chiedere: perché deputati e senatori vanno in vacanza se siamo in emergenza sanitaria? Tra Senato e Camera rivedremo il Parlamento pieno dal 7 settembre in poi. Una settimana in più dello scorso anno, quando l’estate sembrò annunciare la fine della pandemia in Italia. Tutto questo è normale? Non c’è fretta per esaminare decreti che contengono norme che appaiono controverse?». Scrive Francesco Storace su Il Tempo.

Ma sì, chi ancora usa la materia grigia, a differenza di chi la possiede solo per tenere distanti le orecchie, ha capito l’inganno secolare. Lo stato d’emergenza serve per tenere il popolino al guinzaglio. A quanto pare gli italiani sono stati “anestetizzati” da mesi di propaganda pro Covid-19 ed hanno perso il “ben dell’intelletto“, come direbbe il Sommo poeta.

Tant’è che è davvero sconvolgente constatare che coloro che si sono sottoposti al farmaco genico sperimentale si sentano minacciati da chi non intende fare la cavia, ed è in buona salute.

Ma come? Non dovrebbe essere al contrario? Ossia dovrebbero aver timore d’essere contagiati coloro che non hanno la “protezione” vaccinale, mentre chi è “protetto” dovrebbe sentirsi al sicuro dalle insidie del fatidico virus?

Insomma, i ragionamenti basilari latitano, grazie al bombardamento mediatico che è riuscito perfino a capovolgere le logiche. Il vero stato d’emergenza scatterà quest’autunno quando migliaia di persone perderanno il posto di lavoro per non aver accettato i ricatti dello Stato e chi perderà la salute, se non addirittura la vita, per aver avuto la possibilità di bersi un aperitivo seduto in un bar per essersi prima inoculato il “magico siero”.

RIPRODUZIONE RISERVATA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *