Effetto Covid sulla Sanità, cittadini costretti a curarsi nel settore privato

Corte dei Conti, luci ed ombre nel Rapporto sul coordinamento della finanza pubblica

«L’eredità lasciata dall’emergenza pandemica? Certamente negativa in termini di mancate prestazioni rese sia a livello ospedaliero sia ambulatoriale». È quanto si legge nel Rapporto 2021 sul coordinamento della finanza pubblica redatto dalla Corte dei Conti «Un fenomeno – si legge ancora nel documento – che riguarda tutte le regioni e su cui poco hanno potuto fare».

Nonostante la dimensione dell’impegno messo in campo – 8 miliardi di euro le risorse a disposizione, di cui 3,5 gestiti direttamente dalle Regioni – dai risultati esaminati emerge anche quanto siano state diverse le capacità di reazione a livello territoriale e come le ripercussioni della pandemia siano state amplificate dalle diverse condizioni dei sistemi regionali, scrive Qds.

In effetti, sono molte le persone che si devono affidare alla sanità privata per fare delle analisi mediche in tempi accettabili. Così come per certe visite mediche specialistiche. Il paradosso è che la somministrazione del farmaco sperimentale anti Covid-19 verrebbero a farla direttamente a casa, per la gioia del generale piumato. Qualcosa non torna…

RIPRODUZIONE RISERVATA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *