Un altro scenario pandemico per il 2025-2028? Il nuovo coronavirus SPARS presentato dalla Johns Hopkins
“Questa rigorosa e simulata emergenza sanitaria offre a professionisti e studiosi l’opportunità di provare mentalmente le risposte valutando al contempo le implicazioni delle loro azioni. Allo stesso tempo, i lettori hanno la possibilità di discernere quali potenziali misure implementate nell’ambiente di oggi potrebbero evitare dilemmi comunicativi o classi di dilemmi comparabili in futuro”
La John Hopkins presenta uno scenario pandemico da nuovo coronavirus SPARS e gli dà una datazione nell’arco temporale tra il 2025 ed il 2028. Uno scenario di esercizio di comunicazione del rischio incentrato sulle contromisure mediche in caso di pandemia.
Lo scenario illustra anche “i dilemmi della comunicazione riguardanti le contromisure mediche (MCM) che – scrive la John Hopkins – potrebbero plausibilmente emergere in un futuro non troppo lontano”, scrive The Italian Tribune.
Questo racconto futuristico degli esercizi pandemici SPARS ha lo scopo di spingere gli utenti, “sia individualmente che in discussione con gli altri – continua la John Hopkins – a immaginare le circostanze dinamiche e spesso conflittuali in cui avviene la comunicazione sullo sviluppo, la distribuzione e l’adozione di MCM di emergenza”.
Secondo l’università “mentre sono impegnati in una rigorosa emergenza sanitaria simulata, i lettori di scenari hanno l’opportunità di ‘provare mentalmente’ le risposte mentre soppesano le implicazioni delle loro azioni”. I lettori hanno però anche la possibilità di considerare “quali potenziali misure implementate nell’ambiente di oggi potrebbero evitare dilemmi comunicativi o classi di dilemmi comparabili in futuro”.
Lo scenario di esercizio autoguidato per comunicatori di salute pubblica e ricercatori di comunicazione del rischio copre una serie di temi e dilemmi associati nella comunicazione del rischio:
- controllo delle voci, coordinamento e coerenza dei messaggi interagenzia, gestione dei problemi, relazioni con i media proattivi e reattivi, competenza culturale e preoccupazioni etiche;
raccoglie anche resoconti storici delle passate crisi di contromisure mediche, resoconti dei media contemporanei e letteratura accademica in sociologia, preparazione alle emergenze, salute educazione e comunicazione di rischi e crisi.
Lo scenario della nuova pandemia SPARS
“Lo scenario SPARS – come scrivono nel comunicato – presenta un’epidemia del nuovo coronavirus SPARS identificato per la prima volta in una delle principali città degli Stati Uniti nel 2025. In un periodo di 3 anni, il virus si diffonde in tutti gli stati degli Stati Uniti e in più di 40 paesi, dove i tassi di mortalità variano a seconda delle capacità dei sistemi sanitari locali. Negli Stati Uniti, un farmaco esistente viene riproposto per trattare i sintomi di SPARS mentre i regolatori federali collaborano con un’azienda farmaceutica per accelerare la produzione di un vaccino SPARS. La risposta è diversa in altre nazioni. Quello che segue è uno sforzo di vaccinazione a livello nazionale e tensioni persistenti sul settore sanitario degli Stati Uniti da un flusso costante di pazienti in cerca di cure per gravi complicazioni post-SPARS”.
Ma l’Università americana, che aveva già organizzato Event 201, la simulazione virtuale di una pandemia globale da coronavirus (che si svolse il 18 Ottobre 2019 a New York City), ospitata appunto dal Johns Hopkins Center for Health Security in collaborazione con il World economic forum e la Bill & Melinda Gates foundation, ha prodotto anche un libro sulla nuova pandemia da coronavirus SPARS, che sembra prevista per il periodo temporale 2025-2028.
Il piccolo volume di 89 pagine rappresenta uno scenario di esercizio per una possibile epidemia. Il manuale é autoguidato ed é destinato fondamentalmente ai professionisti delle comunicazione nell’ambito della salute pubblica. Ma rimane utile anche per i ricercatori della comunicazione del rischio che vogliono approfondire le modalità di comunicazione, oltreché le eventuali problematiche che potrebbero sorgere quando le contromisure mediche vengono sviluppate e distribuite durante una pandemia.
Il documento dalla Johns Hopkins center for health security (centro che fa parte John Hopkins Bloomberg school of public health) é stato prodotto nell’ottobre del 2017 e presenta lo scenario SPARS: un’epidemia del nuovo coronavirus SPARS identificato per la prima volta in una grande città degli Stati Uniti nel 2025. Per trattare e curare i sintomi di SPARS viene riproposto un farmaco già esistente, ma nel frattempo le autorità di regolamentazione federali collaborano con un’azienda farmaceutica per accelerare la produzione un vaccino contro la SPARS.
La Johns Hopkins center for health security afferma che “lo scenario è ipotetico; l’agente patogeno infettivo, le contromisure mediche, i personaggi, gli estratti dei media, i post sui social media e le risposte delle agenzie governative sono interamente fittizi”.
Insomma, noi chiudiamo questa carrellata di altre informazioni che vi abbiamo fornito come sempre in maniera semplice e chiara, e soprattutto senza faziosità alcuna, lasciandovi ad una famosa frase dell’ex presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana, Giulio Andreotti: “a pensar male si fa peccato ma quasi sempre si indovina“.
Il comunicato ufficiale integrale tradotto
Il Centro per la sicurezza sanitaria pubblica uno scenario di esercizio di comunicazione del rischio incentrato sulle contromisure mediche in caso di pandemia
L’esperienza di formazione da tavolo autoguidata sfida i comunicatori della salute pubblica ei ricercatori della comunicazione del rischio a considerare i complessi dilemmi di messaggistica di un’epidemia futura che richiede lo sviluppo di un nuovo vaccino
Il Johns Hopkins Center for Health Security ha rilasciato uno scenario di esercizio autoguidato per comunicatori di salute pubblica e ricercatori di comunicazione del rischio desiderosi di approfondire la loro comprensione dei dilemmi di comunicazione che potrebbero sorgere quando le contromisure mediche vengono sviluppate e distribuite durante una pandemia.
Lo scenario SPARS presenta un’epidemia del nuovo coronavirus SPARS identificato per la prima volta in una delle principali città degli Stati Uniti nel 2025. In un periodo di 3 anni, il virus si diffonde in tutti gli stati degli Stati Uniti e in più di 40 paesi, dove i tassi di mortalità variano a seconda delle capacità dei sistemi sanitari locali. Negli Stati Uniti, un farmaco esistente viene riproposto per trattare i sintomi di SPARS mentre i regolatori federali collaborano con un’azienda farmaceutica per accelerare la produzione di un vaccino SPARS. La risposta è diversa in altre nazioni. Quello che segue è uno sforzo di vaccinazione a livello nazionale e tensioni persistenti sul settore sanitario degli Stati Uniti da un flusso costante di pazienti in cerca di cure per gravi complicazioni post-SPARS.
I partecipanti allo scenario devono affrontare una serie di dilemmi comunicativi che derivano da questa trama. Gli elementi di azione riguardano le comunicazioni sui rischi, il controllo delle voci, il coordinamento e la coerenza dei messaggi tra agenzie, la gestione dei problemi, le relazioni con i media proattivi e reattivi, la competenza culturale e le preoccupazioni etiche.
“Questa rigorosa e simulata emergenza sanitaria offre a professionisti e studiosi l’opportunità di provare mentalmente le risposte valutando al contempo le implicazioni delle loro azioni. Allo stesso tempo, i lettori hanno la possibilità di discernere quali potenziali misure implementate nell’ambiente di oggi potrebbero evitare dilemmi comunicativi o classi di dilemmi comparabili in futuro. Siamo entusiasti di mettere questo prezioso strumento a disposizione di chiunque si impegni a rafforzare le strategie di comunicazione delle crisi e dei rischi nel campo della salute pubblica”, ha affermato Monica Schoch-Spana, PhD, senior associate presso il Centro e responsabile del progetto SPARS. .
Il team di Schoch-Spana comprendeva gli autori principali dello scenario Matthew Shearer, MPH, analista senior presso il Centro, ed Emily Brunson, PhD, professore associato di antropologia alla Texas State University, insieme agli autori del Centro Sanjana Ravi, MPH, analista senior; i soci senior Tara Kirk Sell, PhD, MA e Gigi Kwik Gronvall, PhD; e Hannah Chandler, assistente di ricerca.
Per garantire che lo scenario rappresenti una rapida innovazione tecnologica e superi le aspettative dei partecipanti, il team del progetto del Centro ha raccolto informazioni da esperti in materia, resoconti storici delle passate crisi di contromisure mediche, resoconti dei media contemporanei e letteratura accademica in sociologia, preparazione alle emergenze, salute educazione e comunicazione di rischi e crisi.
Lo scenario si conclude con una breve sezione sui dilemmi di comunicazione che potrebbero emergere durante il recupero dell’incidente.
https://disasterinfo.nlm.nih.gov/search/id:16075
https://www.centerforhealthsecurity.org/news/center-news/2017/2017-10-23_spars-scenario.html
Fonte: The Italian Tribune